Passa ai contenuti principali

L'esilarante Decreto Crescita e la fuga dei Cervelli: prontuario minimo

Tra i tanti e variamente discutibili provvedimenti previsti dal sedicente Decreto Crescita, fresco di approvazione da parte del nostro beneamato Consiglio dei Ministri, provvedimenti tra i quali spiccano

(1)  l’accollamento a tutti noi del mostruoso debito della città di Roma, così tutti potremo contribuire alla maggior gloria della sindaca Raggi ritrovandoci però un pochino più poveri, e
(2) il definitivo rafforzamento della posizione del Tesoro nel variopinto pool di azionisti di Alitalia (ma non si doveva chiamare CAI?), onde non farci mancare la perpetuazione di una delle più scandalose cagioni di quell’autentica emorragia di denari pubblici a beneficio della (si fa per dire) ex compagnia di bandiera che ci affligge e ci affliggerà da sempre e per sempre,

tra cotali e cotanti provvedimenti, come dicevo, fa capolino - quasi in sordina - il rilancio del cosiddetto “progetto Cervelli”. A molti anni di distanza dalla sua istituzione (la sua parabola ha attraversato governi di ogni forma e colore) non mi è ancora riuscito di capire esattamente in cosa consista un siffatto “progetto”, anzi: non mi è nemmeno chiaro perché mai sia invalso l’uso della parola “progetto” per definire un finanziamento macilento, rivelatosi assai sterile nelle sue conseguenze sistemiche e per giunta erogato con irregolarità, a spot, apparentemente in mera funzione dei capricci propagandistici del governanti di turno. Riassumo brevemente la situazione per i non addetti ai lavori:  i copiosi emuli di Einstein (da qui in avanti, i Cervelli) formatisi nelle patrie accademie, non trovando adeguato arruolamento in queste ultime in quanto surclassati dalle orde di incapaci ma raccomandatissimi nipoti dei famigerati Baroni universitari (una delle categorie più maltollerate dal popolo, che conviene dunque menare a dritta e a manca se si vuole acquisire consenso elettorale), sono costretti ad emigrare (“fuga dei Cervelli”, o diaspora accademica) verso più miti, stranieri lidi. Da qui l’esigenza, di tanto in tanto, di creare e finanziare (“progetto Cervelli”) canali privilegiati di rientro dei Cervelli medesimi a casa loro, operazione rimpatrio che, nemmeno a farlo apposta, oggigiorno si coniuga magnificamente con il pensiero politico sovranista dominante. Gli assiomi palesi di questa operazione sono, naturalmente, che i novelli emuli di Einstein - scusate, i Cervelli - siano bramosissimi di abbandonare Paesi perlopiù civili, dove godono di inquadramenti professionali ambitissimi e ben pagati, pur di rientrare a servire la patria, che intanto sta colando a picco, in cambio dello stipendiuccio inadeguato che viene corrisposto in Italia a docenti e studiosi di ogni ordine e grado (non siamo mica all’Alitalia). L’assioma sottaciuto, invece, è che con lo stanziamento di due spiccioli e con un’azione non strutturale il governo di turno possa vantarsi di avere fatto sostanziosi e lungimiranti investimenti in università e ricerca, senza però avere per questo ingrassato né i vili Baroni né il loro degno nipotame.

Il Decreto Crescita dovrà ora passare all’approvazione da parte delle Camere, dopodiché bisognerà attendere che il Ministero competente (il MIUR) emani le necessarie circolari attuative, senza le quali è davvero impossibile dire se e come funzionerà questo giro di gioco dell’Oca. In ogni caso, non se ne vedrà l’eventuale realizzazione prima di molti mesi; e saremo, allora, ben oltre la scadenza delle Europee - che è quella che davvero interessa ai pupari gialloverdi. Alcune conclusioni, di carattere generale, si possono però già trarre: innanzitutto, bisognerebbe smetterla con l’esterofilia tipica del Belpaese, per cui (in questo caso) l’essere ricercatori in qualche posto esotico, qualunque esso sia purchè fuori dai confini nazionali, rappresenti intrinsecamente un plus rispetto all’essere attivi in Italia. Soprattutto, bisognerebbe poi smettere di lavorare attorno all'idea di creare canali preferenziali per il rientro dei Cervelli, assicurando piuttosto modalità di reclutamento e progressione di carriera che fossero trasparenti e al passo con gli standard dei paesi dotati di un sistema avanzato della ricerca. Bisognerebbe, infine, assicurare livelli salariali parimenti competitivi rispetto a quelli, in modo da attrarre realmente i veri Cervelli al rimpatrio, e in modo da offrire altresì il giusto compenso a coloro che, pur non essendo Cervelli, già operano con preparazione, professionalità e dedizione nel nostro sistema universitario, un sistema che ha il più alto tasso di pubblicazioni scientifiche internazionali rispetto all’esilità dei finanziamenti, un sistema che prepara i nostri studenti a livelli sufficientemente alti rispetto alla media internazionale da rendere, paradossalmente, possibile ciò che altrimenti non lo sarebbe: la fuga dei dottori di ricerca italiani verso posti di lavoro esteri assai ambiti dagli stessi figli di quelle Patrie lontane verso cui i nostri Cervelli fluiscono, e che questi - non quelli - riescono qualificatamente ad aggiudicarsi.

Post popolari in questo blog

La verità sta nel MES

A circa due mesi dall'accordo UE sul "recovery fund", diradatisi ormai i fumi della conseguente sbornia (allegra per alcuni e triste per altri, come sempre accade) e nella lunga attesa che se ne veda la concretizzazione sonante, converrà concentrarsi sul meccanismo europeo di stabilità (MES), già fondo salva-stati. Se il dibattito attorno al "recovery fund" sarà il tormentone del nostro autunno post-elettorale, quello sul MES sarà infatti quantomeno un tormentino.  Del MES si è sentito parlare moltissimo sin dall'insorgere della pandemia, quasi sempre a vanvera, con toni contrastanti ma altrettanto ideologizzati da parte delle avverse fazioni politiche. Per capirci qualcosa è necessario chiedersi cosa esattamente esso sia, a quali reali condizioni esso sia erogato, quale ne sia l'effettiva entità, e se l'accedervi sia o meno conveniente all'interesse del Paese. In seconda battuta è opportuno anche (e soprattutto) chiedersi quali siano le vere mot

Il mio ricordo di Massimo Bordin

Ero allora giovane e mi ero da poco trasferito in Toscana. Vivevo in un borgo pittoresco e isolato nell’incantevole campagna senese, a una trentina di chilometri dal capoluogo dove lavoravo. All’epoca guidavo ancora, ed ero solito percorrere il tragitto sinuoso verso la città, tra le colline cangianti, ascoltando un qualche CD. Ricordo che, come capita a volte, in quel periodo non mi riuscisse di trovare stimoli musicali intensi come quelli che da sempre ero abituato a cercare. Fu così che, dapprima senza particolare entusiasmo (e dichiaratamente pro tempore ), presi a cimentarmi con la radio, un mezzo che non avevo mai particolarmente amato. Mi scoprii subito lestissimo nello scansare le stazioni commerciali che, troppo spesso cloni inservibili l’una dell’altra, sovraffollavano - allora come oggi - le medie frequenze. E fu ancora così, per caso, che mi imbattei in una emittente che non avevo mai potuto ascoltare prima in vita mia, perché in Trentino essa eccezionalmente non arrivava,

Un'aria fosca spira sui media italiani. Che sia foriera di tempesta?

Siamo tutti in attesa del pronunciamento definitivo della Camera dei Deputati sull'emendamento della Lega che prevede un finanziamento ponte volto a mantenere operativa Radio Radicale per l'anno in corso. Fino a prova contraria, con l'approvazione avvenuta una settimana fa al Senato della mozione di Lega e M5S che garantirebbe la copertura triennale delle sole spese di digitalizzazione dell'Archivio di interesse storico della Radio, sembra che stiano davvero svanendo le residue speranze degli italiani di poter continuare ad ascoltare le dirette dei lavori parlamentari. A me pare che questa sia solo una tappa di un preoccupante percorso di adulterazione del nostro sistema mass-mediatico, un percorso che solleva molteplici interrogativi in merito alla completezza e alla trasparenza dell'informazione. Requisiti, questi ultimi, fondamentali per la vita democratica del Paese. Onde evitare di essere tacciato di eccessivo pessimismo mi limiterò di seguito a fare alcuni r