Passa ai contenuti principali

L'esilarante Decreto Crescita e la fuga dei Cervelli: prontuario minimo

Tra i tanti e variamente discutibili provvedimenti previsti dal sedicente Decreto Crescita, fresco di approvazione da parte del nostro beneamato Consiglio dei Ministri, provvedimenti tra i quali spiccano

(1)  l’accollamento a tutti noi del mostruoso debito della città di Roma, così tutti potremo contribuire alla maggior gloria della sindaca Raggi ritrovandoci però un pochino più poveri, e
(2) il definitivo rafforzamento della posizione del Tesoro nel variopinto pool di azionisti di Alitalia (ma non si doveva chiamare CAI?), onde non farci mancare la perpetuazione di una delle più scandalose cagioni di quell’autentica emorragia di denari pubblici a beneficio della (si fa per dire) ex compagnia di bandiera che ci affligge e ci affliggerà da sempre e per sempre,

tra cotali e cotanti provvedimenti, come dicevo, fa capolino - quasi in sordina - il rilancio del cosiddetto “progetto Cervelli”. A molti anni di distanza dalla sua istituzione (la sua parabola ha attraversato governi di ogni forma e colore) non mi è ancora riuscito di capire esattamente in cosa consista un siffatto “progetto”, anzi: non mi è nemmeno chiaro perché mai sia invalso l’uso della parola “progetto” per definire un finanziamento macilento, rivelatosi assai sterile nelle sue conseguenze sistemiche e per giunta erogato con irregolarità, a spot, apparentemente in mera funzione dei capricci propagandistici del governanti di turno. Riassumo brevemente la situazione per i non addetti ai lavori:  i copiosi emuli di Einstein (da qui in avanti, i Cervelli) formatisi nelle patrie accademie, non trovando adeguato arruolamento in queste ultime in quanto surclassati dalle orde di incapaci ma raccomandatissimi nipoti dei famigerati Baroni universitari (una delle categorie più maltollerate dal popolo, che conviene dunque menare a dritta e a manca se si vuole acquisire consenso elettorale), sono costretti ad emigrare (“fuga dei Cervelli”, o diaspora accademica) verso più miti, stranieri lidi. Da qui l’esigenza, di tanto in tanto, di creare e finanziare (“progetto Cervelli”) canali privilegiati di rientro dei Cervelli medesimi a casa loro, operazione rimpatrio che, nemmeno a farlo apposta, oggigiorno si coniuga magnificamente con il pensiero politico sovranista dominante. Gli assiomi palesi di questa operazione sono, naturalmente, che i novelli emuli di Einstein - scusate, i Cervelli - siano bramosissimi di abbandonare Paesi perlopiù civili, dove godono di inquadramenti professionali ambitissimi e ben pagati, pur di rientrare a servire la patria, che intanto sta colando a picco, in cambio dello stipendiuccio inadeguato che viene corrisposto in Italia a docenti e studiosi di ogni ordine e grado (non siamo mica all’Alitalia). L’assioma sottaciuto, invece, è che con lo stanziamento di due spiccioli e con un’azione non strutturale il governo di turno possa vantarsi di avere fatto sostanziosi e lungimiranti investimenti in università e ricerca, senza però avere per questo ingrassato né i vili Baroni né il loro degno nipotame.

Il Decreto Crescita dovrà ora passare all’approvazione da parte delle Camere, dopodiché bisognerà attendere che il Ministero competente (il MIUR) emani le necessarie circolari attuative, senza le quali è davvero impossibile dire se e come funzionerà questo giro di gioco dell’Oca. In ogni caso, non se ne vedrà l’eventuale realizzazione prima di molti mesi; e saremo, allora, ben oltre la scadenza delle Europee - che è quella che davvero interessa ai pupari gialloverdi. Alcune conclusioni, di carattere generale, si possono però già trarre: innanzitutto, bisognerebbe smetterla con l’esterofilia tipica del Belpaese, per cui (in questo caso) l’essere ricercatori in qualche posto esotico, qualunque esso sia purchè fuori dai confini nazionali, rappresenti intrinsecamente un plus rispetto all’essere attivi in Italia. Soprattutto, bisognerebbe poi smettere di lavorare attorno all'idea di creare canali preferenziali per il rientro dei Cervelli, assicurando piuttosto modalità di reclutamento e progressione di carriera che fossero trasparenti e al passo con gli standard dei paesi dotati di un sistema avanzato della ricerca. Bisognerebbe, infine, assicurare livelli salariali parimenti competitivi rispetto a quelli, in modo da attrarre realmente i veri Cervelli al rimpatrio, e in modo da offrire altresì il giusto compenso a coloro che, pur non essendo Cervelli, già operano con preparazione, professionalità e dedizione nel nostro sistema universitario, un sistema che ha il più alto tasso di pubblicazioni scientifiche internazionali rispetto all’esilità dei finanziamenti, un sistema che prepara i nostri studenti a livelli sufficientemente alti rispetto alla media internazionale da rendere, paradossalmente, possibile ciò che altrimenti non lo sarebbe: la fuga dei dottori di ricerca italiani verso posti di lavoro esteri assai ambiti dagli stessi figli di quelle Patrie lontane verso cui i nostri Cervelli fluiscono, e che questi - non quelli - riescono qualificatamente ad aggiudicarsi.

Post popolari in questo blog

Il famoso lockdown degli anziani in Italia (un divertissement)

Circola in questi giorni l'idea di mettere in lockdown solo gli anziani, per il bene loro e soprattutto del Paese. Essa è stata perorata fino all'ultimo da alcune Regioni sedute al tavolo di lavoro sul DPCM emergenziale recentemente emanato da Giuseppe Conte. Il tweet battuto in proposito dal presidente della Liguria Giovanni Toti, tweet disperatamente rettificato dallo stesso Toti nelle ore successive alla sua pubblicazione e imputato a un errore di un collaboratore, a me pare almeno intellettualmente onesto: esso, tra l'altro, definisce gli anziani "persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese (...)". Finché c’è il virus, insomma, i vecchi vengano costretti in casa. Chi lavora, invece, continui a produrre ricchezza come se la pandemia manco ci fosse (e, magari, tutti a farsi uno spritz prima di cena). Il tweet ha i meriti di essere terrificamente candido e di non abusare della retorica del "per il loro bene" che h...

Il triste caso Castaldo e lo stupro con i jeans

Il recente e triste caso Castaldo (“femminicidio” con “pena dimezzata causa tempesta emotiva”, per intenderci) mi ha fatto tornare alla mente un altro caso, ormai remoto, quello dello “stupro con i jeans”. Ancora oggi, a distanza di vent’anni,  viene da molti ricordato così come venne venduto (e come viene ancora oggi venduto, basti spulciare il web) dai titoloni di tutti i maggiori quotidiani - la Repubblica naturalmente per prima e a pieni polmoni - alla turba giustizialista e benpensante degli scagliatori di prime pietre: “Sentenza shock: stupro, assolto perché  lei portava i jeans”, et similia. Indignazione collettiva, femministe e (soprattutto) femministi in rivolta, condanne senza se e senza ma accompagnate da proclami roboanti di riforma della Giustizia da parte di politici di ogni ordine e grado, telegiornali e talk show invasi da deputate bipartisan finalmente unite nella comune lotta per riaffermare la lesa dignità della donna. Che la situazione fosse surreale era in...

Il musico dilettante Tomaso Albinoni, morto tre volte

Tomaso Albinoni nacque a Venezia nel 1671 e ivi, nel 1751, morì; e fu per lui la prima volta. In vita viaggiò pochissimo, e pochissimo si espose al pubblico: ambo le cose non erano nelle sue corde, e l'essere membro di una famiglia assai facoltosa non lo indusse a farle per forza. Nell'intestazione della sua opera prima (12 Sonate a tre, del 1694) si autodefinì infatti " musico di violino dilettante veneto ", laddove il termine "dilettante" designava, nell'accezione allora in voga, non già un cialtrone (come oggi si intenderebbe) bensì quanti facesse per puro diletto. Talentuoso nel canto, oltre che nello strumento, si dedicò soprattutto alla composizione. Così come sarebbe accaduto un secolo più tardi per Rossini, la conoscenza in prima persona della voce umana gli rese facile il riuscire eccellentemente nell'opera in musica, oltre che nelle cantate e nei lirismi di cui sono ricche le sue pagine strumentali. Per i teatri di Venezia scrisse almeno ...